9° STORMO Bombardamento Terrestre
Il
9° Stormo nacque il 26 febbraio 1934 come Reparto da Bombardamento ed ebbe
come sede l'aeroporto di Ciampino Nord. Riuniva il 26° Gruppo Bombardamento
Notturno (11^ e 13^ Squadriglia) e il 29° Gruppo S.B.P. (Sperimentale Bombardamento
Pesante).
Durante il periodo prebellico, il 9° Stormo svolse prevalentemente attività
addestrativa su velivoli CA.74G, CA.102ED, S.81.
Nel 1936, con la denominazione 9° Stormo B.T. (Bombardamento Terrestre)
partecipò alle operazioni di guerra in Somalia, in Spagna (Campagna O.M.S.).
Nel 1937, svolse le sue attività all'aeroporto di Viterbo, dove ricevette
i velivoli S.79.
Nel 1940 operò in Africa settentrionale.
Nel 1941 fu trasferito a Trapani con il 33° Gruppo, a Chinisia con il 29°
per poi stabilirsi sull'aeroporto di Castelvetrano per l'offensiva su Malta.
Nel 1942 lo Stormo, si rischierò in Sardegna, sull'aeroporto di
Villacidro, partecipò prima alla battaglia di Pantelleria e poi
a quella di "Ferragosto" nel Mediterraneo centrale.
In seguito, si ristabilì a Castelvetrano effettuò altre incursioni
su Malta.
1943, dopo l'armistizio dell'8 settembre lo stormo venne sciolto.
1967, fu ricostituito il 9° stormo nell'aeroporto di Grazzanise (Caserta).
Bibliografia:
Aeronautica Militare, http://www.aeronautica.difesa.it/CSA/CI/
V. Iannotta, in http://digilander.libero.it/nonostormo/storia.html
9°
STORMO IN INTERNET
http://www.aeronautica.difesa.it/CSA/CI/9Stormo/CenniStorici.asp
http://digilander.libero.it/nonostormo/storia.html