Villacidro. Chiesetta campestre della Madonna del Carmelo (Carmine).
Nella pineta intorno sono stati fatti numerosi lavori
per rendere più gradevole il soggiorno: tavoli in legno,
panche, vialetti in pietra, steccati, e, in tempi più recenti,
una VIA CRUCIS rappresentata con 14 bassorilievi.

SU CRAMU

 Dogna mengianu, candu est tempus bellu
sa passillada non mancaus de fai:
ndi furu cancu’arrosa e unu gravellu
passendu me in s’arruga e sigu a andai:

e agatu dus amigus e un callellu
chi ‘tzàulat e ddi praxit a giogai;
i est bellu, c’è friscura e no burdellu
de cosa i atra imparis arrallai.

Su Cramu cu’ is opinus est u’ incantu,
e ddu est nosta Signora in sa cresiedda:
in custu logu est totu un grandu spantu.

‘Ntra pagus dìs sa festa e sa mesedda
cun is turròis, nci at essi cun su cantu
de is “còggius” de sa genti chi eit a cedda.

IL CARMELO

Ogni mattina quando il tempo è buono
non manchiamo di andare un poco a spasso:
un garofano rubo ed una rosa
passando nel sentiero e vado avanti.

E trovo con due amici un cagnolino
che abbaia a festa e ha voglia di giocare:
è bello e c’è un bel fresco e non c’è chiasso,
di questo e di quell’altro chiacchierare.

Fra i pini del Carmelo c’è un incanto
e c’è nella chiesetta la Madonna
in questo luogo pieno di magia.

Fra pochi giorni ci sarà la festa
e coi torroni ci sarà anche il canto
de is “còggius” con la ressa della gente.

Salvator Angelo Spano
(Bentus de su Cramu)