Cercis siliquastrum L.
Famiglia Leguminosae
Nome comune
Albero di Giuda
Nome Sardo
Fiori di presca (Gallura), Aivur’e Zuda (Logudoro - Goceano), Arburi de Giudas (Sassarese).
Notizie generali
Pianta esotica.
E’ un albero presente in un vasto areale: nelle regioni del
mediterraneo, nei Balcani e nell’Asia minore.
Prevalentemente viene
utilizzato per scopi ornamentali nei parchi, nei giardini e per alberature
stradali poiché ha una splendida e abbondante fioritura.
In Sardegna è
diffusa in tutta l’isola fino ai 300 metri di altitudine.
Predilige aree
soleggiate e tollera gli inquinamenti atmosferici.

Portamento
Arbusto o più raramente piccolo albero con foglie caduche, alto fino a 7-10 m. Durante la fioritura, che avviene prima della fogliazione, assume un aspetto spettacolare e decorativo.

Corteccia
Di colore grigia chiara, liscia da giovane; mentre da adulta è leggermente screpolata e si colora di bruno rossastra.

Foglie
Sono caduche, alterne, glabre e rotondeggianti con un picciolo lungo circa 2-3 cm.

Fiori
Sono ermafroditi, di colore rosa, composti in grappoli si sviluppano sui
rami e sul tronco. La fioritura avviene prima della fogliazione.
Fioritura: marzo-aprile.

Frutti
E’ una leguminose, quindi i frutti sono dei baccelli (10-20 cm) di colore marrone rossiccio, penduli, all’interno dei quali si sviluppano i semi (5-7) piccoli, duri, lucidi e di colore marrone. I legumi, penduli, restano sulla pianta fino alla primavera.
© G. P. Madau 2005